Butcher Academy 2.0

Struttura:

Il corso prevede 300 ore di lezioni teorico-pratiche e 300 ore di formazione in situazione lavorativa (stage in azienda).

E’ un corso completamente gratuito perché cofinanziato da Unione Europea e Regione Liguria.

 

Requisiti:

Età compresa fra i 18 e i 35 anni. Essere disoccupati o inoccupati. E’ necessario l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

 

Scadenza:

27/03/2023 ore 12:00

BUTCHER ACADEMY 2.0 - Corso di qualifica per Macellaio

Locandina Butcher academy 2.0Il corso ha l’obiettivo di soddisfare le richieste di aziende del territorio (preparazione, vendita e degustazione di prodotti a base di carne, macellerie, reparti della grande distribuzione, ecc….) che hanno espresso la necessità di individuare, formare e provare in stage “macellai” o addetti alla lavorazione e vendita di prodotti a base di carne.

DESTINATARI: 12 utenti disoccupati, inoccupati e inattivi con età inferiore ai 35 anni, residenti/domiciliati in Liguria.

La figura del Macellaio si occupa di eseguire la macellazione di animali e la preparazione della carne in tagli per la vendita nel rispetto delle norme alimentari e di igiene. Effettua il disossamento fino alla sezione dei particolari tagli di carne, utilizzando strumenti ed attrezzature specifiche adeguatamente selezionate al tipo di animale, carne, prodotto e lavorazione. Gestisce l’intero processo di preparazione delle carni: taglio, confezionamento e rifornimento del banco macelleria. Se l’addetto è specializzato, può effettuare anche la divisione delle grandi parti, dal disossamento fino alla sezione dei particolari tagli di carne. Oltre a preparare le carni destinate alla vendita si può occupare anche della vendita diretta al cliente. Nel caso del banconiere di macelleria presso esercizi commerciali o GDO si occupa in particolare della preparazione della carne per la vendita (solitamente già macellate e suddivise in grandi parti).

La figura che si andrà a formare avrà una declinazione moderna e spiccata verso l’interazione con il cliente, puntando sulle conoscenze dei piatti tipici del territorio, delle ricette a base di carne, dei principi di sostenibilità ambientale e di salute alimentare, della lingua francese e delle tecniche di comunicazione web e social.

L’attività si svolge presso industrie alimentari, supermercati, macellerie o mattatoi, oppure nel caso di banconiere di macelleria presso esercizi commerciali di piccole e medie dimensioni o all’interno della Grande Distribuzione Organizzata. Negli esercizi tradizionali può lavorare da solo, con altri collaboratori, o come macellaio specializzato titolare e/o esercente o come loro dipendente.

Qualifica e attestati rilasciati

Al termine del corso e al superamento dell’esame verrà rilasciato ATTESTATO DI QUALIFICA per MACELLAIO Cod. ISTAT 6.5.1.1.1

Saranno inoltre rilasciati i seguenti attestati di frequenza e profitto:

– Formazione dei lavoratori sulla sicurezza D.Lgs. 81/08 e Accordi Stato Regione 2011 e 2016 – rischio alto

– Formazione HACCP Reg.CE del 29/04/2004 e D.G.R. Liguria del 29/06/12 per gli Operatori Settore Alimentare (OSA)

– Formazione per addetti antincendio Livello 2

Organizzazione del corso

Le attività formative saranno articolate secondo un calendario che prevede una frequenza settimanale dal lunedì al sabato, normalmente 5 ore al giorno. Il corso inizierà con una maggiore presenza in aula (fase I) per arrivare ad una alternanza di 15 ore aula (Fase II – 5 ore 3 volte la settimana) e 15 in azienda per finire con una full immersion in azienda (Fase III) al termine delle ore teoriche. Il numero massimo di ore di assenza consentito è pari a 120 ore corrispondenti al 20% della durata del corso.

 

Modalità di iscrizione

Le domande verranno raccolte e protocollate in ordine cronologico. Al termine del periodo di apertura del bando, gli iscritti verranno convocati per una prova selettiva, nel caso in cui il numero eccedesse i posti disponibili.

In fase di selezione a parità di punteggio, almeno il 30 % dei posti disponibili sarà riservato alla componente femminile. Saranno assegnate priorità a soggetti con diploma Alberghiero (ramo cucina) o in possesso di qualifica di cuoco.

Per presentare domanda di iscrizione, in regola con la normativa vigente sull’imposta di bollo (16 €), dal 1 marzo 2023 alle ore 12.00 del 27 marzo 2023 rivolgersi presso l’Ente di Formazione:

Centro Provinciale di Formazione Professionale “G. Pastore” Srl:

Via Delbecchi, 32 Imperia (IM)  Tel: 0183/76231

Via Hanbury 21 Ventimiglia (IM)  Tel. 0184/1760010

Email: [email protected]

Orario di segreteria: dal Lunedì al Giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30 – Venerdì dalle 8:30 alle 12:30

Domande Frequenti:
Ho un piccolo lavoro, come faccio a sapere se sono "inoccupato"?
La condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che, ai sensi del D.Lgs.150/2015 e della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34/2015, non svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è attualmente pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.000 annui, e per quelle di lavoro autonomo ad euro 4.800.
Dove si svolgerà il corso?
Le lezioni si terranno a Ventimiglia, nella nostra sede di Via Hanbury 21, centralissima e a due passi dalla stazione dei treni. La formazione in azienda (stage) si svolgerà in uno dei negozi delle società partner del progetto: G&G e CONAD. I negozi saranno scelti nel territorio ponentino della provincia di Imperia e tenendo in considerazione la residenza dell’allievo.

Sono interessato, ho bisogno di Assistenza:

Contattateci attraverso questo form per parlare con uno dei nostri tutor e ricevere un aiuto.