CORSI DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PER RESPONSABILE TECNICO GESTIONE RIFIUTI

Durata:

45 ore (Modulo generale: 21 ore, Modulo Categorie I, IV e V: 21+3 ore)

Orario:

Due lezioni serali alla settimana della durata di 3 ore (indicativamente 17:30-20:30), salvo diversa richiesta dell’intero gruppo.

Corso in Sede:

Centro Pastore – sede di Imperia
Corso Online:
Corso On-Demand:

Requisiti:

Quota in presenza:

1.300 €
esente IVA. Quota di partecipazione per ciascuna simulazione di esame aggiuntiva (3 ore): € 120,00 IVA esente.

Quota on-line:

A COSA SERVE IL CORSO

IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE UN’ADEGUATA PREPARAZIONE DEI CANDIDATI PER SUPERARE LE VERIFICHE PREVISTE DALL’ART. 13 DEL NUOVO REGOLAMENTO DELL’ALBO GESTORI AMBIENTALI (D.M. N. 120/2014). LA VERIFICA CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CON 80 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA, DI CUI 40 SULLA PARTE GENERALE E 40 SULLA PARTE SPECIALISTICA (ART. 4, C.1).

    In questo corso la parte specialistica si riferisce alle Cat. 1, 4 e 5 con eventuale estensione alla Cat. 8 (intermediazioni)

DESTINATARI E REQUISITI

Sono destinatari di questo corso:

  • Tutti i nuovi aspiranti Responsabili Tecnici Gestione Rifiuti.
  • Tutti coloro che sono in carica come R.T.G.R., nel caso di iscrizione a nuove categorie di gestione rifiuti.

Per chi, invece, è già in carica come R.T.G.R., per mantenere l’iscrizione nelle categorie acquisite è necessario superare una verifica di rinnovo, più semplice la cui scadenza è però stata rimandata ad ottobre 2023. Il corso fornisce una preparazione senz’altro utile per questo rinnovo ma consigliamo di attendere la primavera del 2022 per un’edizione dedicata o per un corso più vicino alla data di esame di mantenimento.

Il nuovo Regolamento (articolo 12, comma 4) prevede che i requisiti che devono essere dimostrati dal RTGR debbano consistere in:
– un idoneo titolo di studio (ma per sostenere la verifica iniziale occorre almeno il Diploma si Scuola Speriore);
– un’esperienza maturata nello specifico settore di attività per i quali è richiesta l’iscrizione (necessario solo per avere l’incarico, non necessaria per sostenere la verifica iniziale);
– un’idoneità attestata mediante una verifica iniziale della preparazione del soggetto e, con cadenza periodica quinquennale, ripetuta con verifiche che garantiscano il necessario aggiornamento.

Le novità sono state introdotte dalla deliberazione n. 1 del 23/01/2019 del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali.

PROFILO PROFESSIONALE

Sono destinatari di questo corso:

  • Tutti i nuovi aspiranti Responsabili Tecnici Gestione Rifiuti.
  • Tutti coloro che sono in carica come R.T.G.R., nel caso di iscrizione a nuove categorie di gestione rifiuti.

Per chi, invece, è già in carica come R.T.G.R., per mantenere l’iscrizione nelle categorie acquisite è necessario superare una verifica di rinnovo, più semplice la cui scadenza è però stata rimandata ad ottobre 2023. Il corso fornisce una preparazione senz’altro utile per questo rinnovo ma consigliamo di attendere la primavera del 2022 per un’edizione dedicata o per un corso più vicino alla data di esame di mantenimento.

Il nuovo Regolamento (articolo 12, comma 4) prevede che i requisiti che devono essere dimostrati dal RTGR debbano consistere in:
– un idoneo titolo di studio (ma per sostenere la verifica iniziale occorre almeno il Diploma si Scuola Speriore);
– un’esperienza maturata nello specifico settore di attività per i quali è richiesta l’iscrizione (necessario solo per avere l’incarico, non necessaria per sostenere la verifica iniziale);
– un’idoneità attestata mediante una verifica iniziale della preparazione del soggetto e, con cadenza periodica quinquennale, ripetuta con verifiche che garantiscano il necessario aggiornamento.

Le novità sono state introdotte dalla deliberazione n. 1 del 23/01/2019 del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali.

PROGRAMMA DEL CORSO di Preparazione all’esame per RESPONSABILE TECNICO GESTIONE RIFIUTI

Ogni lezione comprende una prima parte teorica e una parte pratica di simulazione/esercitazione sugli specifici quiz relativi alla materia.

Ai partecipanti verrà fornita una Applicazione per smartphone o PC che permette di esercitarsi anche per conto proprio.

Al termine del corso ci sarà una lezione con simulazione d’esame.

Argomenti Modulo Generale (Obbligatorio per tutte le categorie):
– Legislazione dei rifiuti: italiana ed europea 3 ore
– Quadro delle responsabilità e delle competenze del Responsabile
Tecnico 6 ore
– Compiti ed adempimenti dell’Albo gestori ambientali – DM
120/2014 6 ore
– Sicurezza del lavoro (elementi pertinenti) 3 ore
– Certificazioni ambientali (EMAS, Ecolabel e altre) 3 ore

Argomenti Modulo specialistico Categorie 1, 4, 5 (Raccolta e Trasporto Rifiuti):
– Normativa sull’autotrasporto 3 ore
– Normativa sul trasporto dei rifiuti 9 ore
– Normativa sulla circolazione dei veicoli 3 ore
– Normativa trasporto merci pericolose (ADR) 3 ore
– Comportamento in caso di incidente (primo soccorso,
comunicazione alle autorità competenti, sicurezza della circolazione,
conoscenze di base relative all’utilizzo di equipaggiamento di
protezione, ecc.) 3 ore
– simulazione d’esame (120 minuti effettivi di esame) 3 ore

Il corso verrà attivato indipendentemente dal calendario degli esami pubblicato dall’Albo. Verranno organizzate sessioni di simulazione di esame aggiuntive, a richiesta, a ridosso dell’esame prescelto.

Il Corsista Chiede:

Domanda di pre-Iscrizione

L’invio di questa domanda viene considerato come espressione della volontà di partecipare al corso e di essere inseriti in un elenco delle persone interessate in ordine cronologico. La vera iscrizione viene finalizzata con il pagamento della quota prevista, che vi verrà richiesta quando sarete ricontattati per la definizione del calendario e dell’avvio delle attività.