Corso per Assistente di Studio Odontoiatrico

Durata:

700 ore

Orario:

Pomeriggio/Sera

Corso in Sede:

Imperia – Via Delbecchi 32
Corso Online:
No
Corso On-Demand:
No

Requisiti:

Maggiore età, Assolvimento obbligo di istruzione (liv. B1 italiano per stranieri)

Quota in presenza:

2.100 €
Possibilità di rateizzazione

Quota on-line:

Il Corso per Assistente di Studio Odontoiatrico - 300 ore di lezione e 400 di tirocinio in Studio

Finalmente anche in provincia di Imperia il corso per ottenere l’abilitazione alla professione di ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO.
Un investimento per il futuro, una professione molto richiesta dove serietà, competenza e affidabilità sono garanzie per un rapporto di lavoro senza fine con lo studio odontoiatrico o il dentista.
Il corso è rivolto a persone che svolgono o intendono svolgere il ruolo di Operatore di Assistenza Odontoiatra ASO (Assistente alla Poltrona). L’Assistente di studio odontoiatrico deve possedere conoscenze sia conoscenze tecniche sia buone capacità relazioni per interagire in modo efficace con le persone assistite, i membri dell’equipe (odontoiatra, igienista, odontotecnico), i fornitori e con i collaboratori esterni dello studio. Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le abilità previste dalla norma più specificatamente all’accoglienza della persona assistita, all’allestimento degli spazi e delle strumentazioni di trattamento odontoiatriche, all’assistenza propria dell’odontoiatra al trattamento della documentazione amministrativa contabile e clinica.

Titolo rilasciato al superamento del corso

Al termine del Corso e al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE abilitante all’esercizio dell’attività di ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (ASO) Cod. ISTAT 4.2.2.1 – Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e negli enti pubblici. Cod. attività ATECO 86.23.00

Corso riconosciuto da Regione Liguria con D.D.Alfa N. 203 del 26/01/2023

Organizzazione del corso

Totale ore 700 ore di cui 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio.

L’orario sarà articolato su 4-8 ore giornaliere per 2 o 3 giorni alla settimana, normalmente definiti dal lunedì al venerdì, salvo la necessità di organizzare lezioni in esterna durante il weekend.

Una prima fase vedrà lezioni teoriche e pratiche per 150 ore.

In una seconda fase sarà effettuato un primo tirocinio di 100 ore presso gli studi.

Terza fase, completamento delle lezioni con le ulteriori 150 ore.

Fase finale, prima dell’esame, di 300 ore di tirocinio.

Il numero massimo di ore di assenza concesse è pari a 30 per la parte di teoria/esercitazioni e 40 per le ore di tirocinio, corrispondenti al 10% della durata del corso.

Per chi lavora già presso uno studio, si ricorda che le ore di tirocinio devono essere effettuate e firmate fuori dall’orario di lavoro.

Al termine delle lezioni teoriche e pratiche verrà effettuato l’esame finale di qualificazione, finalizzato a verificare l’acquisizione delle competenze maturate previste dal corso. Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive del percorso formativo, come sopra specificato. L’esame consiste in due parti di cui una parte teorica ed una pratica, elaborate dai docenti ed esperti del corso.

Esistono casi di riduzione del percorso in caso di esperienza comprovabile di 36 mesi negli ultimi 10 anni, per maggiori dettagli leggere la scheda informativa allegata.

Il Corsista Chiede:
Il corso è valido o produce solo un attestato di frequenza?
Il corso e il superamento dell’esame danno diritto ad un attestato di qualificazione che è abilitante alla professione e riconosciuto in tutta Italia in quanto riconosciuto da Regione Liguria con D.D. Alfa N. 203 del 26/01/2023 sulla base della normativa nazionale DPCM del 9 febbraio 2018.
Bisogna pagare tutto subito?
Non si deve pagare nel momento della pre-iscrizione. Si paga solo nel momento in cui tutto è pronto per partire e viene pubblicato il calendario del corso. Poi si può scegliere se pagare tutto oppure un acconto di 600 € e aprire una pratica di finanziamento senza interessi (costo pratica 20 €) per il resto. La pratica è soggetta alla’approvazione della carta di debito/credito su cui un Istituto effettuerà gli addebiti.

Domanda di pre-Iscrizione

L’invio di questa domanda viene considerato come espressione della volontà di partecipare al corso e di essere inseriti in un elenco delle persone interessate in ordine cronologico. La vera iscrizione viene finalizzata con il pagamento della quota prevista, che vi verrà richiesta quando sarete ricontattati per la definizione del calendario e dell’avvio delle attività.