Corso per Guardiani e Conducenti per Trasporto Animali Vivi

Durata:

12 ore

Orario:

Corso in Sede:

Centro Professionale “G. Pastore” in Via Delbecchi 32/36
Corso Online:
Corso On-Demand:

Requisiti:

Il corso è rivolto a tutti senza limiti di età o percorso scolastico.

Quota in presenza:

170 €

Quota on-line:

170 €

Corso di formazione per guardiani e conducenti per il trasporto animali vivi

Il corso di formazione per guardiani e conducenti per il trasporto di animali vivi, in applicazione del Reg. (CE) 1/2005 “protezione degli animali durante il trasporto” è organizzato periodicamente presso il Centro di Formazione Professionale G. Pastore. Il corso si svolge generalmente nella formula della didattica a distanza ed ha una durata di 12 ore.

Il corso è indirizzato a guardiani e conducenti dei veicoli che trasportano equidi domestici o animali domestici della specie bovina, ovina, caprina, suina o pollame, che devono acquisire il certificato di idoneità in conformità al Regolamento CE 1/2005.

I contenuti del corso per guardiani e conducenti per il trasporto animali vivi

  • Il regolamento (CE) 1/2005, idoneità dei mezzi di trasporto e responsabilità dei conducenti e dei trasportatori.
  • Procedure per l’autorizzazione al trasporto di animali vivi (Accordo Stato-Regioni 20/3/2008).
  • Il benessere dell’animale durante il trasporto (aspetti comportamentali degli animali, idoneità al trasporto, concetto di stress, stili di guida, ecc…).
  • Esigenze nutrizionali e fabbisogno di acqua prima e durante il trasporto.
  • Aspetti pratici dell’accudimento degli animali.
  • La sicurezza del personale durante tutte le fasi del trasporto (carico, trasferimento, scarico, riposo, pulizia, disinfezione e lavaggio).

Al termine del corso, i partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione sull’apprendimento. I test prenderanno in considerazione tutte le materie trattate in modo da consentire una oggettiva valutazione del candidato. Saranno ammessi al test solo gli allievi che hanno frequentato il corso senza assenze.

A seguito del superamento del test finale di apprendimento, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto che potranno esibire presso i vs. uffici ai fini del rilascio del certificato di idoneità previsto dal regolamento (CE) 1/2005.

Il Corsista Chiede:

Domanda di pre-Iscrizione

L’invio di questa domanda viene considerato come espressione della volontà di partecipare al corso e di essere inseriti in un elenco delle persone interessate in ordine cronologico. La vera iscrizione viene finalizzata con il pagamento della quota prevista, che vi verrà richiesta quando sarete ricontattati per la definizione del calendario e dell’avvio delle attività.