Corso per Guardiani e Conducenti per Trasporto Animali Vivi

Durata:

12 ore

Orario:

Dalle 17:00 alle 20.00

Corso in Sede:

Centro Professionale “G. Pastore” in Via Delbecchi 32/36
Corso Online:
Corso On-Demand:
No

Requisiti:

Il corso è rivolto a tutti senza limiti di età o percorso scolastico.

Quota in presenza:

170 €

Quota on-line:

170 €

Corso di formazione per guardiani e conducenti per il trasporto animali vivi

Corso Per Guardiani e Conducenti per Trasporto Animali ViviIl corso di formazione per guardiani e conducenti per il trasporto di animali vivi, in applicazione del Reg. (CE) 1/2005 “protezione degli animali durante il trasporto” è organizzato periodicamente presso il Centro di Formazione Professionale G. Pastore. Il corso si svolge generalmente nella formula della didattica a distanza ed ha una durata di 12 ore.

Il corso è indirizzato a guardiani e conducenti dei veicoli che trasportano equidi domestici o animali domestici della specie bovina, ovina, caprina, suina o pollame, che devono acquisire il certificato di idoneità in conformità al Regolamento CE 1/2005.

 

I contenuti del corso per guardiani e conducenti per il trasporto animali vivi

  • Il regolamento (CE) 1/2005, idoneità dei mezzi di trasporto e responsabilità dei conducenti e dei trasportatori.
  • Procedure per l’autorizzazione al trasporto di animali vivi (Accordo Stato-Regioni 20/3/2008).
  • Il benessere dell’animale durante il trasporto (aspetti comportamentali degli animali, idoneità al trasporto, concetto di stress, stili di guida, ecc…).
  • Esigenze nutrizionali e fabbisogno di acqua prima e durante il trasporto.
  • Aspetti pratici dell’accudimento degli animali.
  • La sicurezza del personale durante tutte le fasi del trasporto (carico, trasferimento, scarico, riposo, pulizia, disinfezione e lavaggio).

Al termine del corso, i partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione sull’apprendimento. I test prenderanno in considerazione tutte le materie trattate in modo da consentire una oggettiva valutazione del candidato. Saranno ammessi al test solo gli allievi che hanno frequentato il corso senza assenze.

Il corso viene approvato da ASL1 Imperiese. A seguito del superamento del test finale di apprendimento, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto che i partecipanti potranno esibire presso gli uffici della propria ASL di competenza ai fini del rilascio del certificato di idoneità previsto dal regolamento (CE) 1/2005.

Calendario II edizione 2023

14/11/2023 Martedì 17:00 20:00
21/11/2023 Martedì 17:00 20:00
28/11/2023 Martedì 17:00 20:00
05/12/2023 Martedì 17:00 20:00

 

Il Corsista Chiede:
Il corso è valido in tutta Italia?
Per la guardiania ed il trasporto di animali vivi non è sufficiente solo frequentare il corso. Occorre richiedere alla propria ASL di competenza il rilascio del “patentino” di abilitazione (Certificato di idoneità). Per ottenere questa abilitazione (di durata decennale) è necessario dimostrare con un attestato di aver seguito un corso di almeno 12 ore erogato in conformità al al Reg. CE 1/2005 e superato il relativo test finale di apprendimento. Il nostro corso viene approvato da ASL1 Imperiese;  l’attestato può essere preso in considerazione dalle diverse ASL del territorio italiano per richiedere il certificato di idoneità.
Quante ore di assenza posso fare?
Nessuna. L’attestato verrà rilasciato solo a chi risulta aver frequentato per 12 ore le lezioni (verrà verificato il LOG dei collegamenti, non è possibile abbuonare minuti per eventuali problemi di connettività o altri imprevisti) ed avrà superato il test a risposta multipla finale. In caso di assenza, le ore potranno essere recuperate con un costo aggiuntivo.
Come funzionano le lezioni online?
Per “online” intendiamo la F.A.D. (formazione a distanza in modalità sincrona). Non si tratta di le lezioni registrate che si possono seguire in qualsiasi momento ma vere e proprie lezioni con collegamento in diretta e con la possibilità di interagire con il docente e con gli altri compagni d’aula. Boi utilizziamo la piattaforma Meet di Google. Ecco cosa serve: 1) un account di google, è costituito da un indirizzo gmail.com insieme ad una password che si deve conoscere (tutti i telefoni android ne richiedono uno ed è possibile attivarlo gratuitamente); 2) uno smartphone, un tablet o un PC dotati di webcam, microfono e casse funzionanti; 3) una buona connessione (compatibile con le videochiamate) ed un contratto con una quantità di Gigabyte sufficiente per seguire le ore di corso. Durante le lezioni verranno registrati i dati sull’accesso e sull’effettiva presenza (collegamento), quindi le assenze risulteranno automaticamente senza necessità di firmare su un registro. Questo è il link per trovare le informazioni sulla piattaforma Meet (completamente gratuita) https://support.google.com/meet/?hl=it

Domanda di pre-Iscrizione

L’invio di questa domanda viene considerato come espressione della volontà di partecipare al corso e di essere inseriti in un elenco delle persone interessate in ordine cronologico. La vera iscrizione viene finalizzata con il pagamento della quota prevista, che vi verrà richiesta quando sarete ricontattati per la definizione del calendario e dell’avvio delle attività.