Struttura:
Il corso di qualifica per “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici” prevede 600 ore di cui 300 ore di stage presso un’impresa del settore.
E’ un corso completamente gratuito perché finanziato da Unione Europea.
Requisiti:
18 anni compiuti. Titolo: Diploma di scuola secondaria di II grado (quinquennale) oppure Qualifica IeFP di “Operatore Agricolo” o “Tecnico Agricolo” oppure 3 anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno Diploma di scuola secondaria di I grado.
Scadenza:
Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici si inserisce in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N. 42/2004), dotati di parchi e giardini storici. Svolge l’attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.
DESTINATARI: 15 persone per edizione (per un totale di 30) che hanno compiuto il 18esimo anno di età e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità.
Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a di-mora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del vede pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
Al termine del corso e al superamento dell’esame verrà rilasciato ATTESTATO DI QUALIFICA per GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI
Classificazione ISTAT professioni 2011: 6.4.1.3.1- Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali.
L’attestato è anche abilitante all’esercizio dell’attività di manutenzione del verde, regolamentata ai sensi dell’art. 12 della legge n. 154/2016 e dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2018.
Il corso è strutturato in 600 ore così suddivise:
300 ore teorico-pratiche di cui:
– 120 ore teoriche in aula;
– 180 pratiche presso laboratori esterni (aiuole, parchi e giardini);
300 ore di tirocinio formativo presso un’imprese di manutenzione del verde e/o presso un’azienda vivaistica.
L’attività di stage verrà realizzata presso i cantieri e/o i vivai delle imprese che operano nel comparto della produzione di piante ornamentali e nella realizzazione e manutenzione di parchi e giardini (Cod. Ateco 81.30.00 Cura e manutenzione del paesaggio), che hanno aderito al progetto. Sarà suddiviso in due momenti di 150 ore circa cadauno (1 mese + 1 mese). Il primo dopo aver sviluppato e in parte acquisito in aula e nei laboratori, le conoscenze minime necessarie e propedeutiche alla mansione e un secondo momento a conclusione del percorso formativo.
Gli interessati potranno ritirare la scheda informativa e la domanda di iscrizione presso:
CNOS FAP LT – Istituto Don Bosco Via Col. Aprosio, 433 – Vallecrosia (IM)
tel. 0184/256762
o scaricarla dal sito web www.cnosvallecrosia.it oppure ri-chiederla via mail a:
[email protected] – [email protected]
C.P.F.P. G. Pastore Srl Via Delbecchi, 36 – Imperia
tel. 0183/76231 o scaricarla dal pulsante qui sotto
SEI CPT Via Privata Gazzano, 24 – Imperia
tel. 0183/710947 o scaricarla dal sito web www.seicpt.it
Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare ai numeri sopra indicati nei seguenti orari:
Lunedi: dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e dalle 15:00 alle 16:30;
Martedì: dalle ore 9:00 alle ore 14:00;
Mercoledì: dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e dalle 15:00 alle 16:30;
Giovedì: dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e dalle 15:00 alle 16:30;
Venerdì: dalle ore 9:00 alle ore 12:30
La domanda di iscrizione, in regola con le vigenti normative sull’imposta di bollo (apporre marca da bollo da € 16,00), debitamente compilata, dovrà essere consegnate a mano nelle fasce orarie su indicate, presso le segreterie degli enti sopra elencati.
Le domande di iscrizione possono essere consegnate a partire dalle ore 9:00 del 16/03/2023 e fino e non oltre le ore 16:30 del 20/04/2023. Saranno accettate esclusivamente quelle pervenute a mano presso le segreterie e complete di tutta la documentazione richiesta.
Siamo il tuo punto di riferimento se cerchi un centro di formazione a Imperia e provincia che offra corsi professionali a stretto contatto con il mercato del lavoro e le aziende del territorio oppure se cerchi servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro come utente privato o come azienda interessata ad avere un supporto alla ricerca di personale.