Struttura:
Il corso biennale di specializzazione per “TECNICO SUPERIORE NELLE TECNOLOGIE 4.0 PER LA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE FILIERE AGROALIMENTARI” prevede 1.800 ore di cui 630 ore di stage in aziende interessate alla figura.
E’ un corso completamente gratuito perché finanziato dall’Unione Europea.
Requisiti:
Maggiorenni disoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale di tecnico (Dlgs 226/2005) o ammissione al V anno dei percorsi liceali (DLgs. 226/2005) o diploma professionale di IV anno IeFP coerente con il percorso di studi.
Scadenza:
Il corso è erogato dall’Accademia Ligure Agroalimentare di Imperia, di cui il C.P.F.P. “G. Pastore” è socio fondatore.
Il superamento del corso permette di ottenere il Certificato di specializzazione tecnica superiore ITS con esame di specializzazione per:
Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali Cod. ISTAT 4.1.1
La figura proposta è stata progettata in stretta collaborazione con le aziende che si occupano di Information Technology, di olivicoltura e di floricoltura e con le industrie alimentari. Le aziende hanno chiesto fortemente figure con competenze approfondite in materia di informatica e di nuove tecnologie da applicare per innovare i loro processi. Sono 25 aziende pronte a formare, osservare, ospitare ed eventualmente assumere gli allievi ma i tecnici che si specializzeranno con questo corso potranno portare innovazione tecnologica in qualsiasi settore.
Oltre alle competenze trasversali e a quelle tecniche legate al comparto, sono infatti più di 800 le ore di lezione teorico-pratiche che verteranno su materie informatiche e su nuove tecnologie 4.0 come l’intelligenza artificiale, robotica e domotica, la realtà aumentata, la raccolta, l’analisi e la condivisione di grandi quantità di dati, la cybersecurity, ecc… ma tutto il corso avrà una spiccata valenza pratica e sarà finalizzato a formare, attraverso project-work e lavori di gruppo, un tecnico capace di portare innovazione tecnologica in qualsiasi azienda o ente con entri in collaborazione. Più dell’80% delle lezioni saranno condotte da docenti provenienti dal mondo del lavoro, professionisti di aziende realmente impegnati nella transizione digitale e che ricercano già da subito validi collaboratori.
Ecco alcune aziende che supporteranno il progetto:
DESTINATARI: 25 allievi giovani o adulti prevalentemente disoccupati in possesso di uno dei seguenti titolo di studio:
· diploma di istruzione secondaria superiore
· diploma professionale di tecnico di cui al Dlgs 17/10/2005 n. 226, art. 20, comma 1, lettera c)
· ammissione al V anno dei percorsi liceali ai sensi del D. Lgs. 226 17/10/2005
· diploma professionale di IV anno IeFP coerente con il presente percorso di studi.
In fase di selezione, a parità di punteggio, il 30 % dei posti disponibili sarà riservato alla componente femminile, salvo che gli esiti delle prove selettive non consentano di raggiungere tali numeri.
La domanda di iscrizione, in regola con le vigenti normative sull’imposta di bollo (apporre marca da bollo da € 16,00), debitamente compilata, dovrà essere consegnate a mano presso la segreteria del I.I.S. “G. Ruffini” in Via Terre Bianche, 2 – 18100 Imperia.
La segreteria riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00
Per informazioni tel.: 370 1585428 oppure (whatsapp) 379 2470216 Email: [email protected]
E’ possibile contattare anche il C.P.F.P. “G. Pastore” al numero 0183/76231 o recarsi presso le due sedi di
Siamo il tuo punto di riferimento se cerchi un centro di formazione a Imperia e provincia che offra corsi professionali a stretto contatto con il mercato del lavoro e le aziende del territorio oppure se cerchi servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro come utente privato o come azienda interessata ad avere un supporto alla ricerca di personale.